Seminario di divulgazione del Giovedì 17 febbraio
LINEE E STRUMENTI PER PROGETTARE
Ambienti di Apprendimento Innovativi
Strategie possibili nel PNRR NEXT GENERATION CLASSROOM E LABS
Esempi e modelli sperimentati nel progetto
“Oltre i confini. Un modello di scuola aperta al territorio”
prof. Walter Moro – Direttore del Progetto
Bruna Ciabarri – Laura Barbirato coordina Catia Branduardi
All’incontro hanno partecipato più di duecento utenti, per la maggior parte nuove scuole, che hanno bisogno di criteri di spendibilità delle risorse, indicazioni di gestione della parte tecnica-amministrativa, supporto alla traduzione didattica finalizzata alla prevenzione della Dispersione Scolastica.
3. Corso di ricerca-azione 2021 -2022 Ambienti e Apprendimento
Il corso si svolgerà in modalità mista in generale il primo e ultimo incontro saranno in presenza nelle singole reti, riguarderà le attività svolte nello specifico territorio. Il principale obiettivo del corso è quello di diffondere e valorizzare le buone pratiche realizzate nelle scuole delle diverse reti tra docenti e con il supporto del Terzo Settore prevenire la Dispersione Scolastica.
Altri tre incontri si svolgeranno in modalità comune via meet per approfondire argomenti comuni inerenti la tematica.
Vedi i video degli interventi:
I migliori interventi
I migliori esempi di percorsi didattici
Dirigenti scolastici, Terzo settore, Ispettori, Esperti dalle reti
Tutto il corso di formazione, appuntamenti, incontri nelle reti
Di seguito calendario complessivo
Primo Incontro – Setting Innovativo per un Apprendimento di Qualità
– di seguito le date di ciascuna rete
Secondo Incontro – Scuole, Enti e Territorio
Terzo Incontro – Competenze e Figure Professionali
Quarto Incontro – Le esperienze Innovative
Quinto Incontro – Conclusioni
– di seguito le date di ciascuna rete
Rete | Data | Luogo | Oltre ai relatori Intervengono: |
Voghera/Pavia | 22/11/2022 | IIS Calvi | A. Sacchi UST Pavia |
Milano Compr, Super | 24/11/2022 | IC Scialoja | L. Turotti UST Mi, F. Gallo Dir Tec USR Lombardia |
Imperia | 25/11/2022 | IIS Ruffini | G. Luly UST Imperia |
Novara | 29/11/2022 | IC Bottacchi | S. Barbisotto UST Novara |
Trapani/Mazara | 01/12/2022 | IC Pirandello | |
Portogruaro/Venezia | 05/12/2022 | IIS L.da Vinci | Rita Coccia già Dirigente Scolastica |
Foggia/Potenza/Napoli | 06/12/2022 | webinar | |
Nuoro | 12/12/2022 | webinar |
2. Corso di ricerca-azione 2019-2020 La gestione dei P.E.
Il nuovo percorso di ricerca-azione 2019/2020 per la gestione dei Presidi Educativi avrà inizio a dicembre con un incontro in presenza in tutte le reti del territorio nazionale.
Il corso, che prevede incontri in presenza e online, si propone di:
· Fornire competenze di gestione organizzativa e di pianificazione delle attività per rendere operativi i Presidi Educativi per definirli come osservatori per il contrasto alla dispersione scolastica.
· Sviluppare competenze progettuali nella realizzazione di ambienti di apprendimento basati su metodologie didattiche attive e interattive.
· Far conoscere e saper utilizzare gli strumenti multimediali e tecnologici in dotazione al Presidio Educativo per realizzare percorsi didattici.
Programmazione del primo incontro in presenza: Pianificazione attività Presidi
Rete | Data | Luogo |
Pavia | 12/12/2019 | IIS Calvi |
Foggia | 22/11/2019 | IC Parisi- De Sanctis |
Novara | 27/11/2019 | IC Musso |
Milano | 4/12/2019 | IC ex Maffucci-OLMI |
Napoli | 29/11/2019 | Ampliamento rete Napoli |
Trapani | 2/12/2019 | IC Campobello |
Imperia | 6/12/2019 | IC Diano Marina |
Venezia | 7/1/2020 | IIS M. Belli |
Nuoro | 12/12/2019 | IIS Sorgono |
Potenza | Skype |
1. Corso a.s. 2018 – 2019 La Progettazione Condivisa
I percorsi di ricerca-azione con gli insegnanti delle scuole di nove regioni sono un momento fondamentale che permette ai più di quattrocento insegnanti coinvolti di condividere le linee guida e costruire insieme i passi futuri del progetto. Gli incontri per l’a.s. 2018-19 hanno svolto le seguenti tematiche:
1° Incontro
La progettazione condivisa: quali percorsi di ricerca-azione.
2° Incontro
Percorsi di recupero, Monitoraggio e Valutazione.
3° Incontro
Modelli e strategie per il successo formativo sperimentati dalle scuole e dal terzo settore. Restituzione dagli insegnanti e dagli operatori/educatori.
I calendari degli incontri per rete
Anno scolastico 2018-2019 | 1° incontro | 2° incontro | 3° incontro |
Rete Milano Istituti Comprensivi | 07/11/2018 | 27/02 /2019 | 13/09/2019 |
Rete Milano Istituti Superiori | 12/11/2018 | 25/02/2019 | 20/09/2019 |
Rete Milano Cormano | 12/11/2018 | 25/02/2019 | 20/09/2019 |
Rete Foggia | 17/01/2019 | 21/03/2019 | 16/09/2019 |
Rete Imperia | 05/11/2018 | 04/03/2019 | 09/09/2019 |
Rete Napoli/Potenza | 22/02/2019 | ||
Rete Novara | 27/11/2018 | 19/02/2019 | 27/06/2019 |
Rete Nuoro | 10/01/2019 | 08/04/2019 | 30/09/2019 |
Rete Pavia | 08/11/2018 | 28/02/2019 | 26/09/2019 |
Rete Trapani | 21/11/2018 | 13/02/2019 | 23/09/2019 |
Rete Venezia | 25/01/2019 | 28/03/2019 | 06/09/2019 |